Visualizzazioni totali

giovedì 23 agosto 2012

Il tesoro dell'Esquilino

Il tesoro dell'Esquilino è un servizio di oggetti d'argento di epoca romana, nascosto a Roma nella zona dell'Esquilino tra la fine del IV e l'inizio del V secolo e ritrovato nel XVIII secolo. È costituito da numerosi oggetti di svariato uso e di eccellente fattura, tra i quali spiccano due scrigni da toletta (fra cui il famoso cofanetto di Proiecta), «una bottiglia, diversi piatti da portata, una patera, applicazioni per mobilio e finimenti per cavalli». Dopo essere passati per le mani di alcuni collezionisti, i pezzi del tesoro, quasi al completo, sono esposti al British Museum a Londra.
Il tesoro deve la sua fama al fatto che molti pezzi presentano un'iconografia decisamente pagana, ma le iscrizioni rivelano che i suoi proprietari erano cristiani; inoltre è stata a lungo sostenuto il collegamento tra il tesoro e un'importante famiglia aristocratica romana della tarda antichità, quella di Turcio Secondo e di Proiecta Turcia, e che il sito del ritrovamento indicasse la posizione della domus Turciorum. Il deposito del tesoro in un nascondiglio è probabilmente da ricondurre a qualche evento catastrofico, forse il sacco di Roma del 410 da parte di Alarico.

(continua)



Cofanetto di Proiecta (circa 380 d.C.)


martedì 24 luglio 2012

Chiesa di sant'Eusebio all'Esquilino

Sant'Eusebio è una chiesa monastica di Roma, dedicata all'oscuro martire del IV secolo Eusebio di Roma e costruita nel Rione Esquilino.
L'edificio, attualmente in posizione seminascosta, è incastrato fra i palazzi del Piano Regolatore "piemontese" del 1873 nell'angolo fra piazza Vittorio Emanuele II e via Napoleone III. Chiesa titolare e parrocchia, ma non basilica minore, è uno dei monumenti cristiani più insigni del Rione.
Si ritiene tradizionalmente che la costruzione insista sulla domus del prete romano Eusebio (circa 319-357?), strenuo oppositore dell’arianesimo, condannato dall'imperatore Costanzo II a morire di fame rinchiuso in una stanza della propria abitazione (Acta Sanct. Aug., III, 166 e Sept., VI, 297).

(continua)
Chiesa di sant'Eusebio (Wikipedia)
Titulus Eusebii, incisione di G. Franzini (1588)


sabato 21 luglio 2012

Horti Tauriani

Gli Horti Tauriani erano dei giardini situati a Roma sul colle Esquilino (Rione Esquilino). In età augustea rientravano all'interno dei confini della Regio V (Esquiliae) e occupavano l’intero territorio compreso tra la via Labicana antica, l'agger serviano ed il limite poi rappresentato dalle Mura aureliane per un'estensione di circa 36 ettari.
I giardini prendevano il nome dal proprietario Tito Statilio Tauro, console del 44 d.C., accusato di magia nel 53 e costretto al suicidio da Agrippina minore, la quale desiderava impossessarsene (Tac., Annales XII, 59). All'inizio dell'impero, infatti, la gens Statilia era proprietaria dell'ampia area compresa tra le viae Tiburtina e Labicana-Praenestina (CIL XV, 7542), in cui si trovavano anche i suoi monumenti funerari e quelli della gens Arruntia.
In seguito, sotto Claudio e Nerone, i giardini furono divisi (Horti Pallantiani, Horti Epaphroditiani) in favore dei liberti imperiali Epafrodito e Pallante (Frontin., De aquis 19, 20, 68 s.)


(continua)

Cratere in marmo pentelico con le nozze di Elena e Paride (dagli Horti Tauriani)

giovedì 31 maggio 2012

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium (Hist. Aug., Vita Marci XXII, 7; Sid., Carm. II, 544; CIL VI, 1724 e 1749), è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.
Costruito dall'imperatore Traiano con il bottino ricavato dalla conquista della Dacia (Gell., Noctes Atticae XII, 25), e inaugurato, secondo i Fasti Ostiensi (CIL XIV, 4543),  nel 112 d.C., il foro si disponeva parallelamente al Foro di Cesare e perpendicolarmente a quello di Augusto. Il progetto della struttura è attribuito all'architetto Apollodoro di Damasco (Dio. Cas., LXIX, 4, 1; Procop., De aed., IV, 6, 13).
Il complesso (m 310 x 185) comprende la piazza forense, la Basilica Ulpia, un cortile porticato con la Colonna Traiana e due biblioteche; è oggetto di discussione la presenza anche del tempio del Divo Traiano e di Plotina, aggiunto da Adriano tra il 128 ed il 135 (CIL VI, 966=31215=ILS 306).

(continua)



Aureo di Traiano (RIC II, 255) con la raffigurazione dell'ingresso monumentale al Foro (Arcus Traiani)

sabato 14 aprile 2012

Le "Nozze Aldobrandini"


Le Nozze Aldobrandini sono una pittura romana ad affresco della seconda metà del I secolo a.C., conservata presso l'omonima sala della Biblioteca Apostolica Vaticana, che rappresenta una scena di matrimonio, con la partecipazione di Imene e Venere.
A lungo ritenuta copia di un originale ellenistico del IV secolo a.C., è invece un prodotto originale della pittura romana di età augustea.
Il dipinto fu trovato a Roma nel 1601 durante alcuni scavi effettuati a scopo antiquario presso la chiesa di San Giuliano, poco oltre la Porta Esquilina ("Arco di Gallieno"), quindi in un'area interna al perimetro dell'attuale Piazza Vittorio, occupata in antico dagli Horti Maecenatis e dagli Horti Lamiani.
Acquistato dal cardinal Cinzio Passeri Aldobrandini, da cui assunse il nome, nel 1604 entrò a far parte della collezione di opere d'arte ospitata all'interno di Villa Aldobrandini al Quirinale; dopo una breve permanenza (1814-1818) nella collezione privata dell'imprenditore Vincenzo Nelli, il dipinto fu ceduto per 10.000 scudi a papa Pio VII, che lo sistemò nella "Sala di Sansone" della Biblioteca Apostolica, ove si trova tuttora.
Nel corso del tempo l'opera ha subito tre importanti interventi di restauro: tra il 1605-1609 ad opera di Federico Zuccari, fra il 1814-1818 per mano di Domenico Del Frate ed infine nel 1962.

(continua)

Nozze Aldobrandini (BAV)

Roma, Esquilino. Tempio di Minerva Medica

Il cosiddetto tempio di Minerva Medica è un edificio romano situato in via Giolitti, nel Rione Esquilino di Roma. L'imponente costruzione a cupola, ben visibile dai treni che entrano o escono dalla stazione Termini, risale presumibilmente all'inizio del IV secolo d.C. e si trova oggi stretta, in una situazione urbanistica di degrado, tra i binari ferroviari ed i brutti palazzi costruiti alla fine del XIX secolo per il Nuovo Quartiere Esquilino.
L'edificio non è un tempio, come fu erroneamente creduto per lungo tempo, ma una sala monumentale entro il recinto d'una lussuosa residenza extraurbana che occupava in antico la zona, tra la Chiesa di Santa Bibiana e Porta Maggiore, sull'asse viario che usciva dalla Porta Esquilina, corrispondente probabilmente al complesso degli Horti Liciniani.


Il ninfeo degli Horti Liciniani, all'incrocio fra via Giolitti e via Pietro Micca

mercoledì 4 aprile 2012

Roma, Esquilino. Horti Liciniani

Gli Horti Liciniani erano dei giardini situati a Roma sul colle Esquilino, tra la via Labicana e la via Prenestina, a ridosso delle Mura aureliane. Confinavano a nord con gli Horti Tauriani e ad ovest con gli Horti Pallantiani e gli Epaphroditiani.
Essi presero il nome dalla gens Licinia che li possedeva. Nel III secolo d.C. furono di proprietà dell'imperatore Licinio Gallieno (253-268 d.C.), che li mise in comunicazione con i vicini Horti Tauriani e vi realizzò una lussuosa residenza imperiale extraurbana, ricordata come Palatium Licinianum in documenti del IV e V secolo, da localizzarsi presso la chiesa di Santa Bibiana.

(continua)
Horti Liciniani (Wikipedia)


lunedì 26 marzo 2012

Valeria Silvia Mellace

VALERIA SILVIA MELLACE (Catanzaro, 12 dicembre 1970 – Roma, 28 dicembre 2008) è stata un'archeologa italiana, esperta in epigrafia e geoarcheologia.
Dopo la laurea in Lettere con una tesi in “Epigrafia ed Antichità Romane” presso l'Università di Roma "La Sapienza" (1996), ha conseguito il Diploma di specializzazione in Archeologia con uno studio per l’allestimento di una sezione del Museo “Le Paludi” di Celano (L’Aquila).
Nel 1996-97 ha collaborato al riordino della collezione epigrafica dell’Antiquarium Comunale del Celio (Roma).
Ha intercalato l'attività di direzione degli scavi archeologici con approfondimenti nel campo della geoarcheologia, sviluppando ricerche sull'area del Fucino (2001-2003).
I suoi interessi di studio hanno spaziato dall’epigrafia alla museologia, all’archeologia protostorica, alla fotografia museale, alla biblioteconomia, alla strutturazione di database funzionali all’elaborazione della cartografia GIS.
Dopo gli scavi formativi effettuati presso Lavinium (Pratica di Mare, RM), in Calabria (Scolacium, Capo Colonna) e al Palatino (santuario della Magna Mater), fra il 1999 ed il 2008 ha partecipato con ruoli direttivi ad indagini geoarcheologiche e scavi a Corcolle (RM), a Celano (AQ), nel Suburbio di Roma (XV Municipio: via Portuense-Vigna Pia, Muratella, Idrovore della Magliana, via Ricci Curbastro, via L. Pierantoni, via Astolfi); nell'Urbe ha scavato presso il Foro Romano (Templum Pacis), il monte Testaccio (dal 2004, con la Missione Archeologica Spagnola dell’Università di Barcellona), l'area degli ex-Mercati Generali (via Ostiense) e del “Nuovo Mercato Testaccio” (via Galvani / via Franklin).
Nel marzo 2009, nel corso di una giornata di studi organizzata a Roma in sua memoria, è stata proposta a suo nome l'istituzione di un premio di ricerca riservato a giovani archeologi che, lavorando con rigore, intelligenza e tenacia, dimostrino di saper guardare l'archeologia "con gli occhi di Silvia", contribuendo così a ricordare la figura della giovane studiosa prematuramente scomparsa.


PUBBLICAZIONI
  • G.L. Gregori (a cura di), La collezione epigrafica dell'Antiquarium comunale del Celio. Inventario generale - Inediti - Revisioni - Contributi al riordino (Tituli, 8), Roma, 2001: 157 n° 60; 295 n° 253; 304 n° 270; 318-9 n° 301; 320-1 n° 305.
  • V.S. Mellace et al., Geoarchaeological Study of the Fucino basin (Abruzzo, Italy) poster presentato nella 6th Conference of Italian Archaeology, organizzato da Communities and Settlements from Neolithic Age and Early Medieval Period of University of Groningen, the Netherlands (April, 13-17, 2003).
  • Miscellanea greca e romana XVIII, 1994: 195-6 n° 14; 237 n° 57: 268-9 n° 90.
  • M.C. Grossi, V.S. Mellace, Località Vigna Pia. Area necropolare (Municipio XV), in Bollettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma CIII, 2002: 349-353.
  • M.C. Grossi, V.S. Mellace, Roma. Via Portuense: la necropoli di Vigna Pia, strutture e rituali, in Histria Antiqua 13, 2005: 397-406.
  • V.S. Mellace, S. Festuccia, Via B. Franklin, 2005, in www.fastionline.org
  • M.C. Grossi, V.S. Mellace, Vigna Pia (Municipio XV). Area necropolare, in AA.VV., Roma. Memorie del sottosuolo. Ritrovamenti archeologici 1980-2008, Milano 2006: 505-510.
  • M.C. Grossi, V.S. Mellace, Roma, via Portuense: la necropoli di Vigna Pia, in Körpergräber des 1. – 3.
  • Jahrhunderts in der Römischen Welt (Internationales Colloquium Frankfurt am Main 19-20. November 2004), in Schriften des Archäologischen Museums Frankfurt, Bd. 21, 2007: 185-200.
  • V.S. Mellace, G. Verde, Rapporto preliminare sulle indagini archeologiche condotte nell'area del "Nuovo Mercato Testaccio”, in Analecta Romana Instituti Danici XXXII, 2006: 43-50.
  • V.S Mellace et al., Il più grande scavo aperto a Roma, in Forma Urbis, anno XII, n° 3, marzo 2007: 28-37.
  • A. Gallone, S. Zottis, L'archeologia con gli occhi di Silvia. Atti della giornata di studi per ricordare Valeria Silvia Mellace (Roma, 7 marzo 2009), Roma, Prampolini,  2011.